→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Diritto commerciale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 12Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 213

Brano: [...]. Più tardi questa formazione, nota come Battaglione Primo Maggio, fu comandata da Decio Filipponi (v.) e, dopo la cattura e l’impiccagione di questi

(30.3.1944), dallo slavo Janko Klicovac. Del “Battaglione Primo Maggio”, una delle più importanti formazioni dell’Appennino maceratese, Rocchi fu l’esperto e infaticabile commissario politico.

R. Gi.

Rocco, Alfredo

N. a Napoli il 9.9.1875, m. a Roma il 28.8.1935; giurista.

Docente di Diritto commerciale, insegnò in varie università tra cui Urbino, Macerata, Padova e Roma. Insegnò anche Diritto processuale civile a Parma e a Palermo, nonché Legislazione del lavoro a Roma. Nel 1932 fu nominato rettore di quest’ultima università e conservò tale incarico fino alla sua morte. Nazionalista e poi fascista, fu deputato nella 27a e nella 28a legislatura. Sottosegretario al Tesoro e alle Pensioni di guerra dal 1922 al 1924, nel maggio di quest'ultimo anno fu eletto presidente della Camera e mantenne tale carica fino al gennaio 1925. Fu ministro della Giustizia fino al 1932, diventò senatore nel 1934 e[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 638

Brano: Sraffa, Piero

bridge (Inghilterra) il 3.9.1983; economista.

Di facoltosa famiglia lombardopiemontese (il padre Angelo Sraffa, docente di Diritto commerciale, era rettore dell'Università Bocconi di Milano; uno zio era alto magistrato e un altro generale dell’esercito), si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino. Più interessato ai problemi di economia che a quelli giuridici, nel 1920 conseguì la laurea discutendo con Luigi Einaudi una tesi sull'inflazione. Nel

1921 si recò in Inghilterra, dove frequentò la London School of Economics e conobbe il famoso economista John Maynard Keynes. Nel 1922, rientrato in Italia, si impiegò a Milano presso l’Ufficio del lavoro.

Di orientamento democraticoliberale come il padre, sul[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 248

Brano: [...]ione ostile da parte di giovani fascisti, un gruppo di suoi discepoli si era scontrato con questi manifestanti; e fra essi erano alcuni dei futuri capi politici e militari delle formazioni G.L. del Piemonte: Giorgio Agosti, Alessandro Galante Garrone, Dante Livio Bianco, Aldo Quaranta (Bianco, nell’occasione, fu sequestrato e percosso a sangue dai fascisti, nella sede del G.U.F.). Sempre alla Facoltà di giurisprudenza di Torino, alla cattedra di Diritto commerciale, nel 1943 sedeva il professore Paolo Greco, liberale amendoliano, che sarà fino a poco più di un mese dalla Liberazione il presidente di fatto del C.L.N. del Piemonte.

Toscana

A partire dal 1937, la Scuola Normale di Pisa e l'Università di Fi



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 214

Brano: [...]che un diritto di conservazione e di difesa proprio dello Stato, nascente con lo Stato medesimo, analogo ma sostanzialmente diverso dal diritto di difesa dell’individuo e avente lo scopo di garantire e assicurare le condizioni fondamentali e indispensabili della vita comune ».

Tra le sue opere: Il concordato nel fallimento e prima del fallimento (1902); La sentenza civile (1906); Il fallimento (1917); Discorsi parlamentari (1927); Principi di diritto commerciale (1928); Studi di diritto commerciale e altri scritti giuridici (1933).

A.Bev.

“Rocco”, Brigata

Formazione partigiana garibaldina operante in provincia di Novara dall’estate 1944.

Durante la “zona libera” della Vaisesia, nel giugno 1944, dopo la costituzione della Divisione Garibaldi “Gramsci”, formata sulla base della 6a Brigata omonima, i battaglioni che ne facevano parte vennero a loro volta via via promossi a brigata: uno di questi divenne appunto la 6a Brigata Garibaldi “Rocco”, dal nome di battaglia di uno dei primi caduti della Resistenza valsesiana, catturato mentre era immobilizzato per malattia in casa e fuc[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Diritto commerciale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Diritto <---fascista <---comunista <---comunisti <---Bibliografia <---C.L.N. <---P.C. <---Storia <---antifascista <---fascismo <---fascisti <---italiani <---nazifascisti <---socialista <---A.M.G.O.T. <---A.N.P.I. <---Alba Dell'Acqua <---Aldo Aniasi <---Alessandro Galante Garrone <---Alfredo Rocco <---Amerigo Teren <---Andrea Cascel <---Antonio Gramsci <---Battaglione Primo Maggio <---Bocconi di Milano <---Clinica <---Cultura e fascismo <---Dante Livio Bianco <---De Gasperi <---Dell'Acqua <---Diritto ecclesiastico <---Diritto penale <---Diritto processuale <---Diritto processuale civile <---E.Q. <---Eugenio Reale <---G.L. <---G.U.F. <---Giuliana Benzoni <---Giurisprudenza dell'Università di Torino <---Giuseppe Spataro <---Gramsci a Togliatti <---Gruppo Fratelli Maslo <---Guido Tulli a Angelo Moroni <---John Maynard Keynes <---Karl Marx <---Kings College di Cambridge <---La Resistenza a Bologna <---La Scintilla <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Ar <---M.A.S. <---Maria Lisa Cinciari <---Mussolini dalla Reale <---Nello Olivieri <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---Partito Comunista Italiano <---Partito comunista <---Patrizia Salvetti <---Piero Sraffa <---Premio Mussolini dalla Reale Accademia <---Primo Maggio <---Rinascita di Milano <---San Pietro <---Scienze <---Scienze di Stoccolma <---Scuola Normale di Pisa <---Sraffa da Torino <---Stato fascista <---Tribunale di Macerata <---Trinity College <---Tulli a Angelo <---Volume II <---amendoliano <---antifascismo <---antifasciste <---antifascisti <---classista <---conomisti <---criminalisti <---crismi <---deirilluminismo <---dell'Emilia <---dell'Università <---economista <---emiliana <---emiliani <---fasciste <---giuliani <---giusnaturalisti <---ideologiche <---istriano <---italiane <---italiano <---liste <---marginaiisti <---marxiste <---nazifasciste <---paracadutisti <---protagonismo <---siana <---siano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL